Come potete aiutare?-ISTITUTO VINCENZO RICCIARDI

INFORMATIVA - Questo sito utilizza cookie di profilazione [propri e di altri siti] per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui (http://www.ascco.it/privacy_88.html). Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie
centroascco@ascco.it

Volontariato Come ci potete aiutare?


Scudetto_Oss_BaseCHI SIAMO:
Molti di voi ci conoscono bene e sanno quanto sia importante per noi il lavoro di gruppo, la cooperazione, il volontariato, la professionalità che riversiamo nei nostri corsi di formazione da olte 20 anni. 
Oggi tutto ciò non basta e l'esperienza COVID 19 ci ha insegnato quanto sia necessario essere sempre pronti ad affrontare il futuro. Per questo abbiamo deciso di organizzare partendo dalla disponibilità dei nostri allievi e di altri Operatori Socio Sanitari lo sviluppo di attività di volontariato per sostenere le persone e famiglie in difficoltà. Coloro che intendo partecipare come soci volontari a questa iniziativa, potranno contattarci ai soliti recapiti telefonici, oppure possono recarsi in sede per ulteriori informazioni. 
Ad Esempio Marco allievo Oss del nostro Istituto testimonia il protocollo di Vestizione e Svestizione prima di entrare nel reparto Covid 19 Insieme al Docente Raffaele Ciaramella Infermiere Specialista. Marco grazie alla nostra qualifica Professionale è risultato vincitore di tre concorsi Oss. Ha preso servizio a Treviso è passato per Napoli e dopo circa due anni di duro lavoro è in corsa per l'Ospedale di Piedimonte Matese. Tanti sono i nostri allievi che hanno trovato occupazione in ambito sanitario e che oggi sono soddisfatti del percorso intrapreso.  In bocca al lupo a tutti e Complimenti vivissimi per i traguardi raggiunti. 

Cosa vogliamo realizzare con il Progetto di Volontariato:
L'esperienza COVID 19 ci ha dimostrato che nonostante tanti sforzi viviamo in una realtà non adeguatamente formata e numericamente insufficiente per la gestione sanitaria e non solo  sopratutto  per la gestione degli anziani e dei bambini.  L'importanza della corretta funzione solidale e sussidiaria e la capacità di  diversificare attività e servizi,  ampliare i contesti d’intervento, la sperimentazione di  nuove prassi nell’operatività, collaborazione con le strutture sanitarie aiutano a sviluppare  azioni  più aderenti ai bisogni e problemi reali delle persone sono parte dei nostri obiettivi. 
 

Diventare volontari in ambito sanitario, soprattutto nei contesti di cura e trattamento della malattia, è molto “compesso”, selettivo e qualificante.  La  professionalità, qualità personali, sensibilità, scrupolosità e severità sono doti essenziali quando si è in  contatto con la sofferenza, la malattia, la morte, il senso di frustrazione e le responsabilità professionali verso il malato,  il forte rischio di coinvolgimento emotivo e di stress psicologico a cui possono andare incontro operatori volontari se non adeguatamente preparati e lasciati in solitudine.
 

La dimensione di gruppo, il senso di appartenenza, di condivisione e confronto che un’organizzazione può offrire diventa, ancora più che altrove, la garanzia contro il senso di abbandono, impotenza e solitudine, rafforzata dall’accompagnamento formativo iniziale e permanente come percorso di crescita personale e di gruppo, lungo l’arco dell’esperienza.

Per realizzare tutto questo ci organizzeremo inidivduando diverse tipologie di Volontario (Base, Intermedio, Avanzato) a seconda dei titoli di studio posseduti, delle esperienze già svolte e dalla anzianità di iscrizione nell'Associazione che saranno riportati nel curriculum vitae del Socio. Per ogni tipologia, ci saranno tre progressioni intermedie (1-2-3) che consentono l'accesso alla tipologia superiore. Questo servirà per meglio destinare le giuste risorse umane alla tipologia di intervento,  per creare una sana competizione tra i volontari e per il miglioramento della qualità del servizio. 

Con chi collaboriamo
Naturalmente un progetto non può essere realizzato da solo, occorre la collaborazione di tutti e soprattutto consolidare le collaborazioni con gli enti con i quali la nostra Associazione opera da tempo, Asl, Strutture Sanitarie  Private,  Croce Rossa Italiana, rendendoci disponibili ad aiutare la loro rete di volontari e di quanti richiedano la nostra assistenza.

Quando Inizia il progetto
Il progetto è già iniziato, aspettiamo le vostre candidature per organizzarci meglio. Chiamaci e partecipa al nostro progetto!

agg 15 Sett 2021