Eventi e Manifestazioni-ISTITUTO VINCENZO RICCIARDI

INFORMATIVA - Questo sito utilizza cookie di profilazione [propri e di altri siti] per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui (http://www.ascco.it/privacy_88.html). Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie
centroascco@ascco.it

Eventi e Manifestazioni

   

 Contattaci

Anno 2020

Cerimonia consegna degli attestati dell’On Alfonso Piscitelli sul tema:
SVILUPPO DEL TERRITORIO, SCUOLA,AMBIENTE, FORMAZIONE, LAVORO AGRICOLTURA, TURISMO
OPPORTUNITA’ REGIONALI NEL POST COVID IN CAMPANIA
Mercoledì 15 Luglio 2020 - ore 18:00

 
 Istituto di Formazione Vincenzo Ricciardi 
Presenta l'ultimo Libro  “Competenze, Metodologie e Tecnologie didattiche” autore  Prof. Pietro Boccia
 
Giovedi 20 FEBBRAIO 2020 ALLE ORE 17:30 libreria Pacifico Libri di Caserta

L’autore dichiara che: “Il volume è uno strumento utilissimo per chi deve affrontare le prove per l'accesso ai ruoli del personale docente, ma anche per chi desidera acquisire i necessari crediti formativi. L'aspirante docente deve dimostrare non solo le conoscenze disciplinari ma anche la capacità di fare l'insegnante: a tal fine le competenze antropologiche, psicologiche, pedagogiche e metodologiche sono del tutto necessarie. Il volume è articolato in quattro parti: Antropologia: nascita, tecniche e teorie delle scienze etno-antropologiche; società, cultura e geografia antropica; aree culturali e globalizzazione; differenze di genere, variabile maschio/femmina e sesso; razzismo, processi migratori, integrazione e coesione sociale; società globale; comunità, migrazioni interne e processo di urbanizzazione; lingue, culture e religioni del mondo; interpretazione etnopsichiatrica della malattia; filosofia morale; Pedagogia, pedagogia speciale, didattica dell'inclusione: fondamenti di pedagogia generale e sociale nella storia della formazione umana; ricerca pedagogica; processi di educazione, istruzione, formazione e apprendimenti; interdipendenze tra processi e oggetti della conoscenza e prospettiva del costruzionismo; teorie, analisi di modelli e strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale; progettazione, monitoraggio, valutazione e autovalutazione; dinamiche educative nei contesti familiari e territoriali; analisi e gestione di situazioni di bullismo, cyberbullismo, omofobie e nuove forme di dipendenza; tecniche e strumenti d'indagine pedagogica, storica, teorica ed empirica; educazione ambientale, allo sviluppo sostenibile e alla mondialità; rapporto tra pedagogia e didattica; mediazione didattica e dimensioni pedagogiche dei fenomeni sia della dispersione sia dell'abbandono; valutazione degli apprendimenti e strategie didattiche; Psicologia: fondamenti della psicologia come scienza e neuroscienze; processi di sviluppo psico-affettivi nel rapporto d'insegnamento/apprendimento; intelligenza e processi cognitivi; processi emotivi, affettivi e motivazionali; ciclo di vita e fondamenti dell'età evolutiva; psicologia sociale e scolastica; atteggiamenti e opinioni; Metodologie e tecnologie didattiche: fondamenti epistemologici e metodologico-procedurali della didattica e della pedagogia sperimentale; strategie e obiettivi dell'istruzione nell'Unione europea; principali metodologie e strategie della didattica inclusiva; strategie comunicative; tecnologie per una scuola digitale; autonomia, flessibilità e didattiche per l'educazione inclusiva; valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro.”


Anno 2019SCUOLA, FORMAZIONE, LAVORO, IMPRESA  OPPORTUNITA’ EUREOPEE

Prospettive e  Linee Guida e verso l’Europa del 2024   in Ambiente, Agricoltura,  Turismo e Territorio Giovedì
09 MAGGIO 2019  - ore 15:00

L’On.le Fulvio Martusciello deputato al Parlamento Europeo (PPE-FI) illustrerà il gap, la distanza che le periferie d’Europa, e in particolar modo il Mezzogiorno d’Italia, avvertono rispetto all’istituzione Europea: “L’Europa è l’occasione per far gruppo, ma dobbiamo esser capaci di utilizzare i fondi che ci mette a disposizione e di semplificare le procedure. Molto spesso, in effetti, è difficile spendere. Dobbiamo avvicinare l’Europa ai Comuni e alle Regioni” Modera: Daniele Ricciardi (pubblicista) Ore 15:00  -  Apertura lavori:  Prof.ssa Beatrice Mirto (Presidente Ass Culturale Ascco Istituto V. Ricciardi) 



Anno 2018


Presentazione Fattoria Didattica Museo "Antichi Mestieri dell'Altocasertano"
13 Dicembre 2018 ore 09:30 - 13:30 

Tavola Rotonda Presentazione del Libro "Una vita per i diritti la culturae lo sviluppo locale" di P. Iorio

13 Dicembre 2018 ore 15:30 - 18:30

Corso per Canapicoltori
in collaborazione con il Crea Caserta dott. Domenico Cerrato - Dr.ssa Raffaella Pergamo
26 Marzo 2018 e 09 Aprile 2018

Anno 2017
Presentazione del Libro "Ripartire con la cultura" di Pasquale Iorio Coautore Daniele Ricciardi

Convegno Filiera della Canpa - 12 Maggio 2017

Convegno Lavoro Porvertà Inclusione - 05 Maggio 2017

Firenze - Accademia Aliprandi 2017 Conferimento Socio Onorario


Anno 2016

Letture di Gusto Biblioteca di Caserta
 

Convegno Nuove Figure Professionale Ass Marciani
 

Partecipazione Manifestazione FLICK & FLOCK

Premio Venovan 2016


Anno 2015

Corso Operatore Sanitario
 

Corso Cambridge Bulats Inglese Francese Tedesco Spagnolo
 

Corso Grafiti e Murales
 

Corso Pizzaiolo

Foto Corso BDLS

Amelia Falco

Pomigliano d'Arco - Presentazione Associazione Mente e Coscienza
 

Città del gusto Nola - Anteprima Vinitaly Verona 2015
 

Accademia Aliprandi 2015


Anno 2014
Teste Trend Acconciature 2014
Presentazione A.A. 2014 Ass A.S.C.C.O. Istituto V. Ricciardi

Incontri con l'Autore: L'Amore Prima di Tutto

Seminario Qualità


Anno 2013

Premio Cultura Vincenzo Ricciardi

Accademia Aliprandi

Miss Sorda 2013


Anno 2012

Prima Sessione Esami Rec 2012


Anno 2011

I luoghi


Anno 2010

Consegna Attestati Corso C.A.D. Agronomi Caserta

Foto Storiche

Agg. 05/10/2020