Fattoria Didattica museo Antichi Mestieri dell'Altocasertano-ISTITUTO VINCENZO RICCIARDI

INFORMATIVA - Questo sito utilizza cookie di profilazione [propri e di altri siti] per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui (http://www.ascco.it/privacy_88.html). Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie
centroascco@ascco.it

Fattoria Didattica

  Intestazione_Museo

LE ATTIVITA' DIDATTICHE SONO SOSPESE IN ATTESA DEGLI ESITI DELLO STATO DI EMERGENZA SANITARIA COVID 19


guarda l'album fotografico
La Fattoria Didattica realizzata grazie agli  Antichi Arnesi concessi in esposizione da Giovanna Accardo titolare della GM METALLI Srl - Cellole (CE) è un’attività  dedicata all’accoglienza di bambini e ragazzi che sotto la guida di operatori imparano a conoscere meglio l’ambiente rurale, le piante, gli animali e i prodotti della terra, fanno esperienza di attività agricole tipiche e di antichi mestieri. Le fattorie didattiche sono quindi il collegamento ideale tra il mondo urbano e quello rurale.

Viene lasciato ampio spazio alla didattica attiva in cui i bambini si sporcano le mani provando a fare il pane, il formaggio, l'olio, creare semplici oggetti di legno, realizzare piccole tele,
educazione alimentare, utilizzando 6 laboratori didattici interni e 2 laboratori didattici esterni.  
L'obiettivo  e’  creare un’occasione di un contatto diretto tra il settore agricolo e la scuola  per far conoscere l’origine del cibo e il lavoro dell’agricoltore o dell’allevatore, ”custodi” delle ricchezze ambientali  e culturali del territorio e della produzione di prodotti  di qualità.

Con il progetto “Fattorie Didattiche” facciamo conoscere ai  bambini, e non solo, i vari aspetti della cultura agricola, tramite PERCORSI EDUCATIVI.  Per i più grandi, invece, organizziamo, su prenotazione, dei veri e propri “STAGE AZIENDALI" con visite guidate al vicino stabilimento della "Parmalat", e con "CAMPUS ESTIVI", rivolti a chi per vacanza, per curiosità,  oppure come prospettiva di lavoro, desidera vivere e conoscere il settore Agricolo. Ac
crescere il rispetto e l’attenzione per l’ambiente e il territorio fa parte del nostro insegnamento.

 
Standard Organizzativo delle Attività     Durata
Accoglienza e presentazioni 30′
L'ulivicoltore: Visita all'Uliveto Didattico  (Biologia della olivo, organizzazione dell’uliveto, le lavorazioni in campo, gli attrezzi dell’olivicoltore, prove pratiche di  raccolta delle olive o di potatura).
60′
L'ortolano: Visita all’Orto Didattico (Biologia degli ortaggi, organizzazione dell’orto, le lavorazioni in campo, gli attrezzi dell’'agricoltore prove pratiche di semina e raccolta degli ortaggi e delle piante)
60′
Il Casaro: dal latte al Formaggio Laboratorio didattico interno 60′
Il Contadino: Dal Grano al pane Laboratorio Didattico interno 60' 
L'uliva Caiazzana: dall'Ulivo all'Olio Laboratorio Didattico interno 60' 
Museo degli Antichi Mestieri dell'Altocasertano interno 60'
Storia dell'Enogastronomia rurale (Cestino delle Prelibatezze dell'Altocasertano)    30′
Pausa pranzo, giochi e divertimento intervallati tra i vari moduli 60′
DestinatariI percorsi educativi  si rivolgono sia a gruppi scolastici (scuole primarie e secondarie di entrambi i gradi) che a gruppi di privati (famiglie, oratori, associazioni culturali, gruppi vacanze, insegnanti), realizzabili anche pacchetti personalizzati integrando le nostre proposte con escursioni sul territorio, ospitiamo anche giochi a tema, feste scolastiche di fine anno, vita all'aria aperta, feste di compleanno.

Gli spaziSono disponibili spazi coperti interni,  porticati, e ampio spazio verde per lo svolgimento delle attività e per il pranzo al sacco, e per i giochi. 


Contributo COMPRENSIVO del servizio trasporto con pulmino scolastico max 28 posti
15,00€ ad alunno per la visita di mezza giornata  (09:30 - 12:30)

30,00€ ad alunno per la visita dell’intera giornata compreso Cestino delle prelibatezze dell'Altocasertano (09:30 -16:30)
3,00€ ad accompagnatore/visitatore 
G
ratuito per insegnati e alunni disabili - Gruppi minimo di 20 persone max 80 al giorno.  
 

Contributo ESCLUSO servizio trasporto con pulmino scolastico 
5,00€ ad alunno per la visita di mezza giornata  (09:30 - 12:30)

15,00€ ad alunno per la visita dell’intera giornata compreso Cestino delle prelibatezze dell'Altocasertano (09:30 -16:30)
3,00€ad accompagnatore/visitatore
Gratuito per insegnati e alunni disabili Gruppi minimo di 20 persone max 80 al giorno.  
Contatti e Prenotazioni - Tel.: +39 0823.86.11.47 - Cell.: +39 338 .86.95.247 - mail: centroascco@ascco.it 

L'ULIVICOLTORE: VISITA ALL'ULIVETO DIDATTICO 

I ragazzi accompagnati dai nostri esperti potranno comprendere la presso l'Uliveto didattico la  Biologia della olivo, organizzazione dell’uliveto, le lavorazioni in campo, gli attrezzi dell’olivicoltore, prove pratiche di  raccolta delle olive o di potatura  cogliere la diversità delle piante di Ulivo,  e delle olive, soffermandosi in particolare sulle caratteristiche delle Olive Caiazzane. (durata 90 Min)


L'ORTOLANO: VISITA ALL'ORTO DIDATTICOI ragazzi accompagnati dai nostri esperti potranno comprendere la Biologia degli ortaggi, organizzazione dell’orto, le lavorazioni in campo, gli attrezzi dell’'agricoltore prove pratiche di semina e raccolta degli ortaggi e delle piante (durata 90 Min)


IL CASARO: DAL LATTE AL FORMAGGIO I ragazzi potranno seguire l’intero percorso della produzione del formaggio: dall’allevamento della Mucca alla trasformazione del  latte in formaggio. Diventeranno dei “piccoli casari”, protagonisti, della trasformazione del latte in formaggio, apprenderanno dal tipo di allevamento  e il riconoscimento della razza al fienile e al  tipo di alimentazione, fino alla mungitura delle mucche.  Nel caseificio didattico, armati di grembiule  e cuffietta, i ragazzi saranno alle prese con la trasformazione del latte in formaggio, impareranno le fasi della stagionatura (durata 90 Min)

IL CONTADINO: DAL GRANO AL PANE 

I ragazzi potranno seguire l’intero percorso della produzione del Pane. Da semplici ingredinti come acqua, farina, sale e lievito, i ragazzi impasteranno e lavoreranno i fari tipi di farine e di forme di pane. Procederanno ad infornare l'impasto seguendo l'intero processo dall'inizio alla fine. (durata 90 Min)

L'ULIVA CAIAZZANA: DALL'ULIVO ALL'OLIO 
I ragazzi potranno seguire l'intera produzione dell'Olio  apprendere le tecniche di raccolta dell'Oliva, procedere alla spremitura dell'Oliva ed all'ottenimento del prodotto finito, assaggio dell'olio, utilizzo dell'Olio in cucina. Altri metodi di utilizzo delle olive in gastronomia


IL MUSEO DEGLI ANTICHI MESTIERI DELL'ALTOCASERTANONel museo sono esposti gli antichi attrezzi catalogati, con  gli agricoltori, contadini, maniscalchi, adoperavano per svolgere gli antichi mestieri e nella realtà rurale. Grazie alla sala multimediale i ragazzi potranno seguire la presentazione delle vecchie tradizioni e vedere animarsi gli attrezzi che hanno appena visionato (durata 30 min)

 STORIA DELL'ENOGASTRONOMIA RURALE

Giocare con i sapori, l’olfatto ed il tatto, alla riscoperta degli odori e delle forme della natura. Riconoscere e riconoscersi nell’ambiente circostante, quindi valutare, osservare e ragionare (orientiring), ripercorrendo la storia dell'enogastronomia rurale,  dei prodotti  e piatti tipici locali. "Il Cestino delle prelibatezze dell'Altocasertano". (durata 30 Min)


Avvertenze 

I percorsi proposti possono essere svolti con ottimi risultati durante tutto l’anno, tuttavia si esprime pienamente solo durante il periodo della raccolta delle olive e della produzione dell’olio che generalmente si compie nei mesi di ottobre e novembre. E' necessario che i bamabini/adulti/accompagnatori indossino un abbigliamento adeguato perche soggetti a sporcarsi. 


Il mercato delle Professioni: Operatore di Fattoria Didattica

Bilancio di competenze

La figura professionale dell’operatore di fattoria didattica si basa su buone conoscenze di base relative al settore agricolo (zootecnia, principali coltivazioni, botanica, trasformazioni alimentari, etc.). Tra i principali compiti dell’operatore troviamo la pianificazione e la realizzazione dell’offerta pedagogica, tenendo conto delle diverse esigenze legate all’età ed alle conoscenze degli utenti; la valutazione del valore didattico-educativo del percorso proposto; lo studio e la realizzazione del materiale didattico di supporto (differenziato) per utenze diverse. Seguono le principali competenze dell’operatore di fattoria didattica:
 

  1. Analisi dell’utenza, delle proposte didattiche e di sviluppo delle attività didattiche rivolte ai diversi target
  2. Individuazione e sviluppo dei temi da proporre nei percorsi didattici legati al territorio, economia e cultura
  3. Ideazione e progettazione dei percorsi didattici
  4. Impostazione e stesura dei documenti di divulgazione (per le attività scolastiche, turistiche e di piazza); progettazione dei materiali didattici
  5. Analisi e simulazioni dei progetti prodotti
  6. Gli strumenti della comunicazione a seconda dei diversi target
anche percorsi personalizzati e articolati in più incontri con interventi in aula dei nostri operatori (per esempio: “Quattro stagioni in fattoria”, un ciclo di quattro percorsi dalla forte connotazione stagionale; “L’orto in classe”, un ciclo di più incontri dedicati alla realizzazione di un vero e proprio orto; “Energica-mente a scuola”, un ciclo di incontri sul problema delle energie e sulle energie rinnovabili).
AGG. 18/02/2021