Scuola di Musica Pianoforte, Basso, Percussioni-ISTITUTO VINCENZO RICCIARDI
Corsi di Musica "Venovan"
Il Corso è indirizzato agli alunni delle scuole Primaria e Secondaria di Primo Grado. Gli alunni saranno suddivisi per età e livello di conoscenza:
Il Corso si articola in lezioni individuali e collettive e per chi vuole trasformare la propria passione per la musica in una professione, attraverso un corso specializzato e focalizzato sulle dinamiche e sulle professioni della comunicazione del mondo della musica, studiando con i migliori professionisti del settore. Il corso fornisce una visione d'insieme del music business, sviluppando le competenze per potervi compiere i primi passi a livello professionale, attraverso lezioni, laboratori, project work, stage. Il corso forma quindi professionisti della comunicazione musicale, in grado di gestire il prodotto musicale in diverse fasi: promozione di canzoni/album/concerti; management digitale dell'artista (social media e distribuzione), redazione e programmazione della musica sui media.
OBIETTIVI:
Le attività di formazione previste dal progetto, perseguono obiettivi e finalità volte a favorire il passaggio tra la scuola primaria e la secondaria di I grado, favorire la socializzazione tra gli alunni attraverso il potenziamento della consapevolezza del senso di appartenenza dell’allievo all’istituzione scolastica, mediante la creazione dell’Inno della scuola ispirato ai valori contenuti nel patto di corresponsabilità educativa, così da favorire l’espressione di sé, accrescere l’autostima attraverso la partecipazione ad esibizioni e concerti musicali, trasferire le conoscenze dello studio del Jazz, studio del Rap, e produzione musicale (musica elettronica, tutela del diritto d’autore, trascrizione delle partiture in digitale e tecniche di registrazione musicale. Dopo aver appreso le nozioni basilari, gli allievi saranno impegnati nell’ideazione/produzione/registrazione dell’inno scolastico d’istituto, che sarà presentato nella manifestazione finale Il corso sarà presentato con concerto di artista noto del panorama musicale contemporaneo per pianoforte a coda e synth all’interno dell’istituto Le attività di formazione saranno finalizzate alla valorizzazione del talento culturale e creativo dei giovani artisti italiani nell’ottica di favorire lo sviluppo e l’affermazione delle ampie capacità creative esistenti nel nostro Paese con riferimento a tutti i settori culturali e creativi, promuovendo, altresì, una più ampia partecipazione e fruizione culturale da parte di tutta la popolazione e, in particolare, dei giovani. In coerenza con tale finalità, si intende promuovere la creatività dei giovani, il superamento del cultural divide, nonché il dialogo interculturale attraverso iniziative che favoriscano uno scambio di vedute aperto e rispettoso tra persone o gruppi di origini e tradizioni etniche, culturali, religiose e linguistiche diverse, in uno spirito di comprensione e rispetto reciproci, mediante il sostegno alla realizzazione di progetti di formazione e promozione culturale promossi dalle istituzioni scolastiche ed educative statali del primo e secondo ciclo del Paese, anche in collaborazione con altre istituzioni pubbliche e/o enti e organizzazioni private, nel settore della musica. Obiettivi del progetto saranno quelli di favorire l’inclusione nei gruppi scolastici, la socializzazione tra gli alunni attraverso il potenziamento della consapevolezza del senso di appartenenza dell’allievo all’istituzione scolastica mediante la “declinazione musicale” dei valori contenuti nel patto di corresponsabilità educativa, favorire l’espressione di sé, accrescere l’autostima attraverso la partecipazione ad esibizioni e concerti musicali, trasferire le conoscenze della musica classica, world music, musica elettronica contemporanea per arrivare a saper produrre e tutelare la propria musica. Dopo aver appreso le nozioni basilari, gli allievi saranno impegnati nell’ideazione/produzione/registrazione di un brano inedito, che sarà presentato nell’esibizione del concerto finale.
MODULI: