Scuola di Musica Pianoforte, Basso, Percussioni-ISTITUTO VINCENZO RICCIARDI

INFORMATIVA - Questo sito utilizza cookie di profilazione [propri e di altri siti] per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui (http://www.ascco.it/privacy_88.html). Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie
centroascco@ascco.it

Corsi di Musica Venovan

 Contattaci

Corsi  di Musica "Venovan"  

 

VenovanSezione Strumentale e Canto: 
Pianoforte Classico e moderno
Chitarra acustica ed Elettrica Basso elettrico
 Batteria e percussioni  
Canto Lirico


Sezione Studio: 
D. Jee -  Studio Recording Sinth & Computer music 

 guarda il video
LA CLASSICA IL  JAZZ E IL RAP
IL PROGETTO: "LA CLASSICA IL JAZZ E IL RAP" 
prevede uno studio storico partendo dalla musica classica, per arrivare alla musica attuale il tutto passando per il jazz. I destinatari saranno coinvolti in lezioni frontali, lezioni in luoghi esterni come teatro, studi di produzione, è previsto l’ideazione e registrazione dell’inno dell’istituto, i ragazzi saranno così coinvolti nella stesura della partitura, studio del brano, esecuzione del brano e registrazione fonografica del prodotto.  Il primo modulo prende il titolo del progetto durante le 20 ore del modulo i ragazzi avranno la possibilità di comprende come dalla musica classica si è arrivati alla musica attuale passando per il jazz.  Nel modulo 2 gli allievi saranno coinvolti nello studio degli strumenti elettronici, tastiere, synth e effetti digitali. Nel modulo 3 invece saranno date nozioni di produzione registrazione e tutela della propria musica Nell’ultimo modulo dal titolo “il concerto” gli allievi saranno preparati per il gran finale l’esibizione in teatro. Le attività di formazione e promozione culturale saranno improntate su un approccio innovativo e fortemente laboratoriale, dirette a stimolare e rafforzare le capacità creative degli studenti, per l’attuazione delle iniziative e delle attività di promozione culturale e saranno realizzate dai docenti interni in codocenza con docenti esterni, tutor, artisti ed esperti musicali.  Il progetto sarà poi presentato al pubblico.

DESTINATARI:

Il Corso  è indirizzato agli alunni delle scuole Primaria e Secondaria di Primo Grado.  Gli alunni saranno suddivisi per età e livello di conoscenza:

  1. Bambini della scuola Primaria - entry level 1/2
  2. Bambini della scuola Secondaria di primo grado - entry level1/2/3 - advanced
  3. Adolescenti della scuola Secondaria di II grado - entri level 1/2/3 - advanced
  4. Adulti - entry level 1/2/3 - advanced

Il Corso si articola in lezioni individuali e collettive e per chi vuole trasformare la propria passione per la musica in una professione, attraverso un corso specializzato e focalizzato sulle dinamiche e sulle professioni della comunicazione del mondo della musica, studiando con i migliori professionisti del settore. Il corso fornisce una visione d'insieme del music business, sviluppando le competenze per potervi compiere i primi passi a livello professionale, attraverso lezioni, laboratori, project work, stage. Il corso forma quindi professionisti della comunicazione musicale, in grado di gestire il prodotto musicale in diverse fasi: promozione di canzoni/album/concerti; management digitale dell'artista (social media e distribuzione), redazione e programmazione della musica sui media.

  1. addetto alla comunicazione musicale in uffici stampa
  2. addetto alla promozione digitale della musica (social network, distribuzione)
  3. addetto alla promozione nelle etichette discografiche
  4. addetto alla promozione di eventi e concerti musicali
  5. redattore/programmatore di media musicali

OBIETTIVI:
Le attività di formazione previste dal progetto, perseguono obiettivi e finalità volte a  favorire il passaggio tra la scuola primaria e la secondaria di I grado, favorire la socializzazione tra gli alunni attraverso il potenziamento della consapevolezza del senso di appartenenza dell’allievo all’istituzione scolastica, mediante la creazione dell’Inno della scuola ispirato ai valori contenuti nel patto di corresponsabilità educativa, così da favorire l’espressione di sé, accrescere l’autostima attraverso la partecipazione ad esibizioni e concerti musicali,  trasferire le conoscenze dello studio del Jazz, studio del Rap, e produzione musicale (musica elettronica, tutela del diritto d’autore, trascrizione delle partiture in digitale e tecniche di registrazione musicale. Dopo aver appreso le nozioni basilari, gli allievi saranno impegnati nell’ideazione/produzione/registrazione dell’inno scolastico d’istituto, che sarà presentato nella manifestazione finale Il corso sarà presentato con concerto di artista noto del panorama musicale contemporaneo per pianoforte a coda e synth all’interno dell’istituto Le attività di formazione saranno finalizzate alla valorizzazione del talento culturale e creativo dei giovani artisti italiani nell’ottica di favorire lo sviluppo e l’affermazione delle ampie capacità creative esistenti nel nostro Paese con riferimento a tutti i settori culturali e creativi, promuovendo, altresì, una più ampia partecipazione e fruizione culturale da parte di tutta la popolazione e, in particolare, dei giovani. In coerenza con tale finalità, si intende promuovere la creatività dei giovani, il superamento del cultural divide, nonché il dialogo interculturale attraverso iniziative che favoriscano uno scambio di vedute aperto e rispettoso tra persone o gruppi di origini e tradizioni etniche, culturali, religiose e linguistiche diverse, in uno spirito di comprensione e rispetto reciproci, mediante il sostegno alla realizzazione di progetti di formazione e promozione culturale promossi dalle istituzioni scolastiche ed educative statali del primo e secondo ciclo del Paese, anche in collaborazione con altre istituzioni pubbliche e/o enti e organizzazioni private, nel settore della musica. Obiettivi del progetto saranno quelli di favorire l’inclusione nei gruppi scolastici, la socializzazione tra gli alunni attraverso il potenziamento della consapevolezza del senso di appartenenza dell’allievo all’istituzione scolastica mediante la “declinazione musicale”  dei valori contenuti nel patto di corresponsabilità educativa, favorire l’espressione di sé, accrescere l’autostima attraverso la partecipazione ad esibizioni e concerti musicali,  trasferire le conoscenze della musica classica, world music, musica elettronica contemporanea per arrivare a saper produrre e tutelare la propria musica. Dopo aver appreso le nozioni basilari, gli allievi saranno impegnati nell’ideazione/produzione/registrazione di un brano inedito, che sarà presentato nell’esibizione del concerto finale.

MODULI:

  1. LA CLASSICA IL JAZ E IL RAP  
  2. LA MUSICA ELETTRONICA
  3. PRODUCI E TUTELA LA TUA MUSICA
  4. IL CONCERTO  
CALENDARIO DELLE LEZIONI:
  1. Ottobre-Giugno circa 9 mesi
  2. Incontri totali 21
  3. incontri 1 volta alla settimanali della durata di 1 ora
  4. orario mattutino/pomeridiano 
Gli allievi della Scuola Venovan sono ammessi di diritto al premio Musicale Venovan che si tiene ogni anno presso la sede della Scuola. 
 
Vai alle foto Premio Venovan 2016  - Vai alle foto Premio Venovan 2017
agg 18/02/2021